Telefono
+39 335 822 33 05
Email
ft.valeriobarbari@gmail.com

Dolore all’inguine destro: cause, rimedi, cosa fare

 

Dolore all’inguine destro: cause, rimedi, cosa fare 

Il dolore all’inguine è una condizione clinica molto diffusa e si riferisce alla sintomatologia percepita nella regione compresa tra la parte più “alta” della coscia, internamente, della regione genitale e della regione addominale “bassa”. Nello specifico, il dolore all’inguine destro è l’insieme di segni e sintomi localizzati nella zona destra inguinale che, in alcuni casi, può differire dal dolore all’inguine sinistro – in particolar modo nel caso di patologie di competenza medica.

 

Vuoi comprendere come posso aiutarti per il tuo problema?
Contattami per la Tua Consulenza online personalizzata

Contattami!

 

 

Cause di dolore all’inguine destro

Tra le cause di dolore all’inguine destro vanno ricordate tutte le patologie di natura neuro-muscoloscheletrica o viscerale (degli organi interni).

In ambito neuro-muscoloscheletrico, le cause di dolore all’inguine destro riguardano:

  • Patologie dell’anca (conflitto femoro-acetabolare, artrosi d’anca o coxartrosi, lussazione, artrite, frattura, osteocondrite o osteonecrosi);
  • Tendiniti o tendinopatie (come lo strappo adduttore, strappo o infiammazione ileopsoas, degli addominali o del retto femorale);
  • Dolore riferito dall’articolazione sacro-iliaca (o sacroileite);
  • Dolore riferito dalla zona lombare (sia esso da discopatia, sciatica o da altro da verificare);
  • Dolore di natura nervosa (radicolare o dei nervi periferici) a carico delle radici lombari “alte” come L1, L2, L3 ed L4 oppure a carico dei nervi genito-femorale, femorale o altri che originano dalle radici nervose lombari;
  • Ernia inguinale o ernia addominale o ernia muscolare (probabilmente “a cavallo” tra il sistema muscoloscheletrico e viscerale – di competenza medica).

In ambito viscerale, le cause di dolore all’inguine destro riguardano:

  • Patologie neoplastiche;
  • Patologie infiammatorie di natura reumatologica;
  • Patologie infettive;
  • Appendicite;
  • Patologie viscerali – in particolare dell’apparato uro-genitale femminile o maschile.

 

Dolore all’inguine destro quando cammino

Il dolore all’inguine destro quando cammino è una condizione clinica estremamente comune indipendentemente dal sesso e dall’età. Quest’ultima, però, sarà diversa a seconda della patologia: sarà molto frequente riscontrare dolore all’inguine destro mentre cammino secondario a una patologia d’anca come la coxartrosi in un paziente di 65 anni e non in un giovane; allo stesso tempo sarà più frequente riscontrare un dolore all’inguine destro quando cammino secondario a una lesione muscolare degli adduttori in un paziente giovane sportivo che ha avuto la lesione nei giorni precedenti.

In linea generale, un dolore all’inguine destro quando cammino è molto probabile sia di natura neuro-muscoloscheletrica e non di tipo viscerale. Le patologie viscerali, infatti, non peggiorano con il carico, con il movimento o con il cambio di posizione (ad eccezione delle patologie per cui la Manovra di Valsalva – quella per cui la pressione addominale aumenta come conseguenza dei colpi di tosse o degli starnuti – sia in grado di aumentare i sintomi, come nel caso di un’ernia inguinale). Così come vedremo anche per il dolore all'inguine destro quando corro, in caso di dolore inguinale durante il cammino non vi sarà differenza in termini patologici tra i due emi-lati del corpo (a differenza dei disturbi viscerali, come l'appendicite, che sarà presente, in caso di infiammazione acuta, solo a destra).

 

 

Vuoi comprendere come posso aiutarti per il tuo problema?
Contattami per la Tua Consulenza online personalizzata

Contattami!

 

 

Dolore all’inguine destro quando corro

Anche il dolore all’inguine destro quando corro è molto probabile sia secondario ad affezioni muscoloscheletriche e non di tipo viscerale, proprio per il medesimo motivo discusso nel paragrafo precedente. Tra i disturbi più frequenti che causano dolore all’inguine destro quando corro ritroviamo sicuramente i sovraccarichi muscolari a carico degli adduttori, del muscolo ileo-psoas, del retto del femore e tutti i disturbi che possono coinvolgere la sacro-iliaca (dovuto alla trasmissione di carico dato dal peso corporeo attraverso questa articolazione), del rachide lombare (la zona bassa della schiena) e, in particolare, dell’anca.

Nel caso specifico delle patologie muscoloscheletriche, essendo tutte le strutture articolari, muscolari e ossee simmetriche tra le due metà del corpo, non vi sarà differenza tra destra e sinistra in termini di patologia.

 

Dolore all’inguine destro quando mi alzo

Nel caso in cui il dolore all'inguine destro insorga nel movimento di "alzata" (sit-to-stand in inglese) partendo dalla posizione seduta, è probabile che la causa sia riconducibile all'anca. Nello specifico, i disturbi d'anca, come le patologie infiammatorie di carattere reumatico o la coxartrosi (artrosi dell'anca) si manifestano non solo con dolore e limitazione del movimento, ma anche con rigidità (specialmente al mattino) che avrà una durata minore in caso di artrosi (meno di un ora) e maggiore in caso di disturbi reumatologici (come l'artrite reumatoide).

 

Rimedi dolore all’inguine destro: cosa fare

Il dolore inguinale (groin pain in inglese) è un disturbo molto complesso dal momento che le cause scatenanti possono essere numerose (e non solo muscoloscheletriche). In caso di problematiche muscoloscheletriche, come quelle citate all'inizio di questo articolo, i rimedi per la problematica sono dati dalla terapia manuale eseguita dal fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico e dagli esercizi specifici per migliorare il movimento dell'anca, della schiena e migliorare la forza muscolare degli addominali o dei muscoli della gamba che si trovano "in difficoltà" nelle diverse attività che scatenano i sintomi.

Cosa fare invece in caso di dolore all'inguine destro che non è di natura muscoloscheletrica, che non peggiora o non si modifica con i movimenti e con le attività o le posture?

In questo caso specifico, invece, sarà indispensabile rivolgersi al proprio medico di medicina generale o direttamente allo specialista per una corretta valutazione e conseguente gestione.

 

 

Vuoi comprendere come posso aiutarti per il tuo problema?
Contattami per la Tua Consulenza online personalizzata

Contattami!