Telefono
+39 335 822 33 05
Email
ft.valeriobarbari@gmail.com

Rizoartrosi: Sintomi, Cause, cure e terapie

Cos'è la Rizoartrosi?

La rizoartrosi, o artrosi trapezio-metacarpale o più impropriamente rizoartrosi del pollice, è una patologia degenerativa che colpisce l'articolazione alla base del pollice, tra il primo metacarpo e il trapezio. È una delle forme più comuni di artrosi della mano e può limitare fortemente la capacità di afferrare e manipolare oggetti.

Differenza tra Rizoartrosi e Artrosi

La rizoartrosi è una forma specifica di artrosi che colpisce l’articolazione del pollice, mentre l'artrosi in generale può interessare qualsiasi articolazione del corpo. Un altro paragone, ad esempio, potrebbe essere la differenza tra spondiloartrosi (artrosi della colonna vertebrale) e artrosi (processo che può interessare qualunque articolazione del corpo) o gonartrosi (artrosi al ginocchio) e, di nuovo, artrosi.

 

Cause della Rizoartrosi

Le cause della rizoartrosi non sono completamente note in ambito scientifico, ma tra i principali fattori di rischio troviamo:

  • Età avanzata: più comune dopo i 50 anni.
  • Sesso femminile: le donne sono più predisposte, soprattutto dopo la menopausa.
  • Fattori genetici: predisposizione familiare alla lassità articolare.
  • Sforzi ripetitivi: lavori manuali intensi o movimenti ripetitivi del pollice.
  • Traumi pregressi: fratture o infortuni al pollice.

 

Sintomi della Rizoartrosi

I sintomi della rizoartrosi si sviluppano gradualmente e possono includere:

  • Dolore alla base del pollice, inizialmente durante i movimenti e poi anche a riposo.
  • Difficoltà nei movimenti della mano, come afferrare oggetti o ruotare le chiavi.
  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino.
  • Gonfiore e deformità, come il pollice "a Z".
  • Perdita di forza nella presa.

 

Diagnosi della Rizoartrosi

La diagnosi viene effettuata attraverso:

  • Esame clinico: il professionista verifica la presenza di dolore, la mobilità della mano, del polso e del pollice e la forza muscolare.
  • Test diagnostici: il grind test e il lever test aiutano a individuare la patologia.
  • Radiografia: evidenzia la riduzione dello spazio articolare e la presenza di osteofiti.

 

Terapia per la Rizoartrosi

Trattamenti Conservativi

Nei primi stadi della malattia, il trattamento mira a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della mano:

  • Tutori per il pollice: stabilizzano l’articolazione e riducono il carico.
  • Fisioterapia: esercizi per rafforzare i muscoli del pollice e migliorare la mobilità.
  • Farmaci antinfiammatori: FANS per ridurre dolore e infiammazione.
  • Terapie manuali: tecniche come Kaltenborn, Mulligan e Maitland.
  • Infiltrazioni di acido ialuronico o cortisone per alleviare il dolore temporaneamente.

 

Intervento Chirurgico

Se i trattamenti conservativi non sono efficaci, si può valutare l’intervento chirurgico:

  • Trapeziectomia: rimozione del trapezio per ridurre il dolore.
  • Artrodesi: fusione dell'articolazione per stabilizzarla, indicata per pazienti giovani o con necessità di una mano molto stabile.
  • Protesi articolare: sostituzione dell’articolazione con un impianto artificiale, una soluzione moderna che permette il mantenimento della mobilità.
  • Ricostruzione legamentosa: tecnica chirurgica che utilizza un tendine per stabilizzare l’articolazione e ridurre il dolore.

 

Esercizi per la Rizoartrosi

Ecco alcuni esercizi utili per mantenere la funzionalità del pollice:

  • Opposizione del pollice: toccare con il pollice la punta di ogni dito e in generale tutti gli esercizi che prevedono il movimento di opposizione combinandolo alle dita nelle attività di tutti i giorni.
  • Presa: come, ad esempio, il semplice esercizio attraverso il quale è possibile stringere una pallina morbida per rafforzare i muscoli della mano e dell'avambraccio.
  • Estensione del pollice: spingere il pollice verso l’alto contro una resistenza leggera come, ad esempio, un elastico.
  • Mobilizzazioni passive: con l’aiuto della mano opposta, muovere delicatamente il pollice per mantenere la sua mobilità (previa educazione e dimostrazione del fisioterapista).
  • Stretching del pollice: allungare il pollice in direzioni diverse per mantenere l’elasticità articolare.

 

Prevenzione della Rizoartrosi

Per ridurre il rischio di sviluppare rizoartrosi:

  • Evitare movimenti ripetitivi eccessivi.
  • Utilizzare ausili ergonomici per ridurre lo stress articolare (previa indicazione del fisioterapista e dello specialista).
  • Mantenere una buona mobilità articolare con esercizi specifici.
  • Interfacciarsi con uno specialista in nutrizione (medico e/o nutrizionista) per valutare l'ipotesi di una dieta o un integrazione alimentare utile alla riduzione dei sintomi o alla prevenzione.
  • Proteggere le mani in attività a rischio (almeno in primissima fase), come lavori manuali intensi o sport ad alto impatto.

 

Conclusioni

La rizoartrosi è una condizione debilitante che può limitare le attività quotidiane. Tuttavia, con una diagnosi precoce da parte del medico e il giusto trattamento mediato dalla riabilitazione proposta dal fisioterapista, è possibile ridurre il dolore, ridurre le  e migliorare la qualità della vita. Se avverti dolore persistente al pollice, consulta un medico specialista per una valutazione approfondita e un piano terapeutico personalizzato.